Approfondimenti disciplinari per docenti di italiano

  • I “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” nel colloquio dell’Esame di Stato

    /ITALY-DOCENTI-FOLIO-Maggio-2019-JPG-percorsi-competenze-shutterstock_332676986-sito.jpg

    L’esperienza dei candidati nella relazione della prova finale

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI

    Nel nuovo Esame di Stato parte del colloquio sarà dedicata ai “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”. L’esperienza fatta dal candidato verrà esposta in una relazione e/o un elaborato multimediale. Cerchiamo di capire in che modo.

    di Bianca Barattelli

    Leggi tutto
  • Tra scuola ed esperienza: il colloquio nella Scuola secondaria di primo grado

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Maggio-2019-JPG-colloquio-orale-shutterstock_54127444-sito.jpg

    Alcune riflessioni sullo svolgimento del colloquio finale

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI

    Per trasformare la conoscenza in “sapienza”, il colloquio della Scuola secondaria di primo grado dovrebbe uscire dal circolo chiuso di domande e risposte sulle nozioni disciplinari e aprirsi all’esperienza e alle attitudini personali degli studenti.

    di Carla Gaiba

    Leggi tutto
  • Videointervista con Gino Roncaglia

    Gino Roncaglia

    Leggere a scuola ai tempi del digitale: come e perché

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI

    Abbiamo chiesto a Gino Roncaglia, esperto di editoria digitale e autore di diverse pubblicazioni sul digitale applicato al mondo della scuola, una riflessione sulla lettura: quanto leggono i nostri studenti? Ma soprattutto quali sono le possibili strategie che la scuola può adottare per incentivare il piacere di leggere? In un contesto caratterizzato da nuovi strumenti comunicativi Roncaglia ribadisce la centralità del libro, cartaceo o digitale, per favorire lo sviluppo di preziose competenze, essenziali per le professioni dei prossimi anni, come la capacità di valutare e approfondire contenuti complessi. Guarda i video >>

    Leggi tutto
  • Videointervista con Giuseppe Patota

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Gennaio-2019-JPEG-Videointervista Patota.jpg

    Riflessioni sull'insegnamento della grammatica a scuola

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI

    Ospitiamo l’intervista di Giuseppe Patota, professore di Grammatica italiana, Storia dell’italiano e Didattica dell’italiano all’Università di Siena (sede di Arezzo), oltre che autore di numerose pubblicazioni di carattere scientifico e divulgativo.
    Abbiamo approfondito con lui alcuni aspetti grammaticali, spesso dibattuti anche fuori dalle aule scolastiche, come lo stato del passato remoto e del congiuntivo, ma soprattutto gli abbiamo chiesto un giudizio sull’insegnamento della grammatica nelle nostre scuole.  Guarda il video

    Leggi tutto
  • La rete del verbo

    /ITALY-DOCENTI-FOLIO-Gennaio-2019-JPEG-La rete del verbo_GRCB9N.jpg

    Il regista della frase

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI

    Possiamo definire il verbo come il regista della frase. Maria Montessori lo paragonò al sole che non si ferma mai e che “irradia la sua forza animando la materia”. In questo articolo vediamo quale potrebbe essere un esercizio utile per far ragionare gli studenti sulla rete di relazioni semantiche e sintattiche che il verbo costruisce.

    di Cristiana De Santis

    Leggi tutto
  • Videointervista con Giuseppe Lupo

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Dicembre-2018-JPEG-Intervista-Giuseppe-Lupo_sito.jpg

    Insegnare letteratura oggi

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI

    Abbiamo il piacere di mostrarvi l’intervista a Giuseppe Lupo, professore di Letteratura italiana presso l’università Cattolica di Milano e Brescia, scrittore di saggi e romanzi, e firma del “Sole 24 ore” e dell’”Avvenire” per le pagine culturali. Con lui abbiamo approfondito alcuni temi del suo ultimo romanzo, Gli anni del nostro incanto, fresco vincitore del Premio Viareggio Rèpaci. Gli abbiamo poi chiesto una riflessione sull’insegnamento della letteratura e sul valore dell’insegnamento. Guarda il video

    Leggi tutto
  • Il secolo degli ossimori

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Dicembre-2018-JPEG-Secolo-ossimori_shutterstock_584131882_sito.jpg

    Strutture bipolari della visione novecentesca

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI

    Il Novecento è il secolo che, in letteratura e non solo, ha stravolto tutti i paradigmi della tradizione precedente: ne sono un esempio la dissoluzione della distinzione tra generi letterari, l’accostamento di piani opposti, il superamento delle categorie di ordinario e straordinario, secondo l’idea che nessuno da vicino è normale, e il concetto del tragico quotidiano, per cui la violenza brutale irrompe nella vita di tutti i giorni. Per questo possiamo definire il Novecento come il secolo delle strutture ossimoriche.

    di Giuseppe Langella

    Leggi tutto
  • Leopardi e «l’affetto dolcissimo della pietà»

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Dicembre-2018-JPEG-Ghidini-Leopardi-compassione_shutterstock_185033336_sito.jpg

    Il sentimento della misericordia

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI

    Invece che considerare le tradizionali categorie di pessimismo, in particolare quello storico e quello cosmico, sottolineando l’aspetto “negativo” del pensiero leopardiano, cercheremo in questo contributo di enfatizzare un concetto “positivo”: la pietà, la compassione, la misericordia verso l’altro… Collegando questi aspetti all’altro tema centrale della poetica leopardiana: la natura.

    di Ottavio Ghidini

    Leggi tutto