Rivista scientifica per docenti e scuole: Science Mag | Pearson

Scegli un numero della rivista e scopri tutti i contenuti disponibili

  • Come prevenire la contaminazione biologica da forme di vita aliene

    Per ora, l’unica certezza è che noi terrestri siamo i veri invasori spaziali!

    SCIENZE DELLA TERRA – BIOLOGIA

    Dal 1995, anno della scoperta del primo pianeta extrasolare, denominato 51 Pegasi b, sono stati scoperti 4885 pianeti extrasolari, e un numero pari quasi al doppio è in attesa di conferma. Se esistessero nello Spazio forme di vita, saremmo in grado di proteggerci da una loro eventuale invasione? Ad oggi, l’importazione, ossia il trasporto e la diffusione di un organismo extraterrestre sulla Terra, è poco probabile. Nel prossimo futuro però questa probabilità non potrà che aumentare.

    di Simona Romaniello

    Leggi tutto
  • Agenda 2030: tutti al centro

    Tool per creare attività scolastiche inclusive

    INFORMATICA – TECNOLOGIA

    Una scuola inclusiva non dovrebbe lasciare indietro nessuno, come recita l’obiettivo 4 dell’Agenda 2030, che si propone di dare opportunità di istruzione eque a tutti lungo l’intero corso della vita. A livello mondiale le statistiche dicono che è stata raggiunta l’uguaglianza tra bambine e bambini nell’istruzione primaria, ma pochi Paesi hanno raggiunto questo risultato a tutti i livelli educativi. Oggi la tecnologia offre agli insegnanti un ventaglio di soluzioni per creare attività scolastiche che rispondano ai requisiti inclusivi declinati nella progettazione basata sull’Universal Design for Learning.

    di Anna Nervo

    Leggi tutto
  • La transizione verso l’idrogeno

    Superare la dipendenza dalle fonti energetiche fossili

    CHIMICA - FISICA - TECNOLOGIA - SCIENZE

    Nell’anno passato sono comparsi nella comunicazione di massa i termini transizione energetica e transizione ecologica, poiché entravano prepotentemente nella politica e nelle istituzioni. È stata l’occasione per estendere all’intera collettività la priorità della sostenibilità declinata in tutti i suoi aspetti, dei quali quello centrale è il tema dell’energia. Il punto fondamentale è il superamento della dipendenza delle attività umane dalle fonti energetiche fossili. Questo superamento potrà avvenire solo con gradualità e da ciò deriva il termine transizione. Ma transizione verso cosa? Questo articolo prova a dare una visione sullo stato dell’arte attuale.

    di Antonio Varaldo

    Leggi tutto
  • Il gusto del giusto

    Modificare le abitudini quotidiane per un cambiamento significativo dell’impronta ecologica

    SCIENZE - TECNOLOGIA - SCIENZE DELLA TERRA

    Siamo la specie con lo stile di vita più consumistico, ovvero siamo quelli che sciupano più risorse di altre specie. Un rapporto della FAO del 2013 mostra che esiste una significativa "impronta ambientale dello spreco alimentare" che colpisce "clima, acqua, terra e biodiversità". Con un’attività didattica in classe è possibile dimostrare come modificare piccole abitudini alimentari possa determinare un cambiamento importante nella nostra impronta ecologica.

    di Gaetana Serio

    Leggi tutto
  • Gli apparecchi tecnologici: opportunità o problema?

    Occorre un cambio di strategia per la produzione e lo smaltimento dei rifiuti elettronici

    SCIENZE DELLA TERRA - INFORMATICA - TECNOLOGIA

    In un’ottica di economia circolare il riciclo dei RAEE ha un ruolo molto importante come fonte di materie secondarie. A livello globale, ogni Stato dovrà promuovere politiche volte da un lato a una riduzione della produzione di RAEE, dall’altro al recupero delle materie secondarie contenute nei RAEE. Per capire l’importanza di queste operazioni, due suggerimenti di attività in classe che stimolano approfondimento e discussione.

    di Guia de Martino Norante

    Leggi tutto
  • Consumo e produzione responsabili

    Una lettura e un’attività didattica per avvicinarsi ai temi ambientali

    AMBIENTE

    Il controverso discorso sull’energia rinnovabile e non rinnovabile è vivo e vivace all’interno della scuola, dove gli spunti di riflessione si sono estesi anche all’Educazione civica. In questo articolo l’autore propone un’attività didattica agli studenti che si avvicinano per la prima volta alle tematiche ambientali con l’intento di suscitare riflessioni di carattere generale ma di grande valore.

    di Giovanni Casavecchia

    Leggi tutto
  • Assunzioni viziate, algoritmi segreti e pregiudizi di genere: la battaglia di Cathy O’Neil

    L’intelligenza artificiale non può (ancora) raddrizzare i torti causati dalle ingiustizie della società

    MATEMATICA – SCIENZE – PARITÀ DI GENERE

    Pregiudizi, assunzioni, bias, o meglio bias cognitivi (ovvero costrutti fondati su percezioni errate o deformate, utilizzati spesso per prendere decisioni in fretta e senza fatica). Sono tutti vizi umani che dipendono dalla nostra imparzialità, tutti errori che una macchina non farebbe, giusto? Sbagliato. Abbiamo sperato che l’intelligenza artificiale potesse raddrizzare i torti causati dalle ingiustizie della società? Ebbene, non è così. Cathy O’Neil può portare a sostegno della sua visione una quantità di esempi.

    di Roberta Fulci

    Leggi tutto
  • Dialogo di genere. Giovanni Casavecchia intervista Roberta Fulci

    PARITÀ DI GENERE

    Che cosa intendiamo con parità di genere? Che cosa ci dicono i numeri relativi alla presenza delle donne nel mondo scientifico e nel mondo accademico?

    Giovanni Casavecchia e Roberta Fulci dialogano insieme su un Obiettivo molto importante dell’Agenda 2030, il numero 5: raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze.

    Roberta Fulci è matematica, autrice insieme a Vichi De Marchi di Ragazze con i numeri e Ragazze per l’ambiente, redattrice e conduttrice di Rai 3 Scienza.

    Leggi tutto
  • Alla ricerca della Forza Nascosta

    Il teatro come veicolo di informazione scientifica

    FISICA – TECNOLOGIA – PARITÀ DI GENERE

    Un gruppo di ricercatrici in Fisica, Innovazione Tecnologica, Storia e Teatro combinano le loro competenze per raccontare e celebrare le donne nella Scienza e nella Storia con uno spettacolo teatrale.

    di Anna Ceresole, Nora De Marco, Nadia Pastrone, Simonetta Marcello, Rita Spada

    Leggi tutto
  • Le donne e le carriere nelle STEM

    Le carriere STEM sono ancora oggi poco diffuse tra le ragazze. La scuola può aiutare il cambiamento

    STEM – PARITÀ DI GENERE

    Dal report dell’Istat relativo ai livelli di istruzione e partecipazione alla formazione del 2020 emerge che il 24,9% dei laureati italiani di età compresa tra i 25 e 34 anni ha una laurea nelle aree scientifiche e tecnologiche. Analizzando i dati in modo più dettagliato, si evidenzia purtroppo il fenomeno del gender gap, ovvero una preponderanza della componente maschile su quella femminile. Una situazione che va cambiata anche attraverso l’educazione e la citazione di esempi femminili illustri.

    di Roberta Boccomino e Jonida Halo

    Leggi tutto

Science magazine è diventata una newsletter! 

Per riceverla è sufficiente registrarsi come Docenti di Matematica e Scienze e flaggare il consenso Desidero ricevere informazioni sulle iniziative e novità
In caso fosse già un utente registrato sul nostro sito, potrà accedere alla sua area personale My Pearson Place per verificare se il consenso è attivo e, nel caso non lo fosse, flaggarlo, cliccando sulle sue iniziali in alto a destra e poi su "Modifica profilo". Così potrà ricevere la newsletter direttamente e comodamente nella sua casella di posta elettronica!