Rivista scientifica per docenti e scuole: Science Mag | Pearson

Scegli un numero della rivista e scopri tutti i contenuti disponibili

  • Chi ha il fisico per la Fisica?

    Approfondimenti didattici di Fisica e di Educazione alla parità di genere come argomento per le interrogazioni orali

    FISICA – PARITÀ DI GENERE

    Nelle classi del triennio dei licei non scientifici, i numerosi argomenti contenuti nei libri di divulgazione della Fisica, come quelli per esempio di Monica Marelli, rappresentano un’ottima occasione per le studentesse e per gli studenti per confrontarsi con un punto di vista attento alle questioni di genere.

    di Francesca E. Magni

    Leggi tutto
  • L’importanza del cromosoma X nella scienza

    Un premio Nobel che contribuisce a sanare l’attuale squilibrio di genere nel campo scientifico

    BIOLOGIA | PARITÀ DI GENERE

    Nettie Stevens fu, suo malgrado, una delle prime scienziate a subire l’effetto Matilda. Come lei, tante altre scienziate videro i risultati dei loro studi sminuiti e ne dovettero subire anche la negazione, o peggio, il furto. Oggi, il Nobel a Jennifer Doudna e Emmanuelle Charpentier per aver sviluppato un sistema di editing genomico potrebbe rappresentare idealmente il riscatto per tutte loro.

    di Francesca Messa

    Leggi tutto
  • A scuola non c’è diversità

    Sperimentare la parità di genere a scuola

    SCIENZE NATURALI – PARITÀ DI GENERE

    Un’interessante intervista con il gruppo della classe 5^ scienze applicate del liceo scientifico paritario Valsalice di Torino che ha preso parte e vinto il concorso Mad for Science 2021 indetto dalla Fondazione DiaSorin. Per la classe, sotto la guida della docente di Scienze naturali Prof.ssa Giuliana Losana, è stata l’occasione di sperimentare a livello avanzato tutte le dinamiche di collaborazione.

    di Antonio Varaldo

    Leggi tutto
  • Scommetto… ma quanto scommetto?

    Tre giochi da fare in classe per imparare l’importanza del calcolo delle probabilità

    MATEMATICA

    Giovanna Guidone propone tre interessanti attività da svolgere in classe per capire, attraverso il calcolo delle probabilità, quanto insensato (e pericoloso) sia il gioco d'azzardo.

    di Giovanna Guidone

    Leggi tutto
  • La sostenibilità quotidiana

    Partecipiamo alla costruzione di un pianeta più vivibile con alcune attività da svolgere in classe

    AMBIENTE – EDUCAZIONE CIVICA

    Oggi l’insegnamento dell’Educazione Civica nelle scuole secondarie rappresenta un’ottima opportunità per formare le nuove coscienze con una sensibilità ambientale sviluppata. Antonio Varaldo dimostra come la teoria possa entrare nella pratica quotidiana per avviare riflessioni su grandi temi, che non possono più essere ignorati. Il cambiamento inizia anche da quello che si scopre e si sperimenta a scuola.

    di Antonio Varaldo

    Leggi tutto
  • Usare l’automobile non è sempre la scelta giusta

    Come scegliere in modo consapevole i mezzi di trasporto

    AMBIENTE – EDUCAZIONE CIVICA

    La mobilità in città è un tema profondamente legato con la sostenibilità. Scegliere di usare un mezzo di trasporto piuttosto che un altro diventa la manifestazione di una coscienza civica consapevole. Come dimostra Luca Pallavidino in questa sua riflessione supportata da un’attività didattica da svolgere in classe dai risultati interessanti.

    di Luca Pallavidino

    Leggi tutto
  • Vita su Marte e Venere? Sì, no, forse, boh

    Siamo gli unici ospiti del Sistema Solare?

    FISICA

    Nel Sistema Solare esistono tre pianeti che sono rocciosi e si trovano più o meno alla distanza dal Sole necessaria per ricevere la giusta dose di luce e calore, due caratteristiche fondamentali per lo sviluppo della vita. Uno di questi è la Terra, gli altri due sono Marte e Venere. Una breve panoramica sulle ricerche condotte per capire se noi terrestri siamo in buona compagnia e ancora non lo sappiamo...

    di Emanuele Balboni

    Leggi tutto
  • Mateturisti in gita…virtuale!

    Due itinerari virtuali alla scoperta delle bellezze matematiche

    MATEMATICA

    Le gite fuori porta per gli insegnanti di matematica sono occasioni in cui l’apprendimento della propria materia non è al primo posto. In questo periodo in cui non sono possibili gli spostamenti, invece, domandando la complicità dei colleghi di lettere e storia dell’arte, nulla vieta di mettere in piedi un’interdisciplinare gita virtuale che tenga in conto, oltre dell'aspetto storico e artistico delle bellezze da visitare, anche la matematica che ne ha reso possibile la realizzazione.

    di Silvia Benvenuti

    Leggi tutto
  • Il racconto dei luoghi nella didattica a distanza

    L'altrove come occasione di apprendimento durante la pandemia

    TECNOLOGIA – AMBIENTE I E II GRADO

    Non soltanto nel lavoro, nelle vacanze, nel tempo libero, ma certamente anche nella didattica il viaggio, la gita, la ricerca dei luoghi come dimensione del confronto rappresentano una necessità con cui stiamo facendo i conti. Nell’impossibilità al momento di poter fare gite tradizionali, l’autore suggerisce qualche spunto per utilizzare il “viaggio da fermi” in DAD.

    di Andrea Delpiano

    Leggi tutto
  • Se muri e pietre potessero parlare

    La geologia urbana come opportunità didattica

    AMBIENTE – SCIENZE DELLA TERRA

    Immaginiamo di camminare in un centro abitato: cosa vediamo? Probabilmente guardandoci intorno non è una lezione di scienze della Terra la prima cosa che ci viene in mente.
    Eppure c’è un modo un po’ inusuale per guardare le nostre città: considerarle una enorme e variegata collezione didattica di rocce a nostra completa disposizione. E non solo.

    di Ilaria Selvaggio

    Leggi tutto

Science magazine è diventata una newsletter! 

Per riceverla è sufficiente registrarsi come Docenti di Matematica e Scienze e flaggare il consenso Desidero ricevere informazioni sulle iniziative e novità
In caso fosse già un utente registrato sul nostro sito, potrà accedere alla sua area personale My Pearson Place per verificare se il consenso è attivo e, nel caso non lo fosse, flaggarlo, cliccando sulle sue iniziali in alto a destra e poi su "Modifica profilo". Così potrà ricevere la newsletter direttamente e comodamente nella sua casella di posta elettronica!