Didattica inclusiva per l'italiano nella scuola secondaria

  • DSA e BES: facciamo il punto

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Novembre-2019-JPG_conti_dsa_bes_W10B6H.jpg

    Un quadro generale

    DIDATTICA INCLUSIVA | In collaborazione con CeDisMa

    I dati confermano che gli studenti a cui vengono diagnosticati uno o più disturbi specifici dell’apprendimento sono in costante aumento: per questo è sempre più urgente cercare vie percorribili per favorire l’apprendimento di questi ragazzi, adottando strategie didattiche personalizzate.
    In questo articolo forniamo un quadro generale su DSA e BES: dalla normativa di riferimento ad alcuni suggerimenti operativi, utili soprattutto per aiutare gli studenti a superare sul piano emotivo e comportamentale i disagi dovuti alle difficoltà scolastiche.

    di Antonella Conti

    Leggi tutto
  • Motivare alla lettura e alla scrittura

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Novembre-2019-JPG_meo_motivare_letura_scrittura_shutterstock_1337553635.jpg

    Percorsi per una glottodidattica connessa agli interessi degli studenti

    DIDATTICA INCLUSIVA | In collaborazione con CeDisMa

    Migliorare le abilità di letto-scrittura è possibile, occorrono motivazione, costanza, impegno e strategia. Proponiamo diversi strumenti di lavoro, attività, “giochi” e app per alimentare negli studenti motivazione e coinvolgimento.

    di Damiano Meo

    Leggi tutto
  • Valutare gli errori nei testi scritti di studenti con DSA

    TALY-DOCENTI-FOLIO-Novembre-2019-JPG_conti_valutare_errri_dsa_shutterstock_1434455561.jpg

    Indicazioni per una corretta valutazione

    DIDATTICA INCLUSIVA | In collaborazione con CeDisMa

    Come aiutare gli studenti con il disturbo specifico della disortografia? Come procedere correttamente alla valutazione dell’errore? Questi sono alcuni dei quesiti che gli insegnanti si pongono nell’attività didattica quotidiana. In questo articolo cerchiamo di chiarire la questione.

    di Antonella Conti

    Leggi tutto
  • Studenti DSA e BES: come affrontare gli esami?

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Novembre-2019-JPG_studendti_dsa_bes_esami_shutterstock_289269536.jpg

    Normative, suggerimenti e consigli di valutazione

    DIDATTICA INCLUSIVA | In collaborazione con CeDisMa

    Districarsi nelle prove d’esame scritte e nel colloquio orale può rappresentare un momento di grande criticità per gli studenti DSA e BES. Vediamo in che misura sono applicabili le misure compensative e dispensative del PDP e quali altre accortezze dovrebbero avere gli insegnanti per assicurare la riuscita dell’esame.

    di Biagio Di Liberto

    Leggi tutto
  • I Disturbi Specifici dell'Apprendimento

    DSA e BES

    Non è mai troppo tardi per riconoscerli e intervenire

    DIDATTICA INCLUSIVA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

    In questo articolo cerchiamo di spiegare cosa si intende per DSA (e per BES) e quali sono i segnali a cui prestare attenzione durante le attività didattiche. L'eventuale certificazione non è il punto di arrivo ma il punto di partenza per costruire un piano didattico personalizzato per lo studente.

    Sara Andolfi

    Leggi tutto
  • Includere gli allievi con DSA e BES nelle lezioni di italiano

    Includere Allievi con DSA e BES

    DIDATTICA INCLUSIVA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    In italiano gli studenti con DSA e BES possono avere problemi non solo nella lettura e nella scrittura, ma anche in grammatica e più in generale nello studio. In questo articolo diamo consigli concreti per favorire l'apprendimento degli studenti in difficoltà nelle lezioni di italiano (e non solo).

    Antonella Olivieri

    Leggi tutto
  • Le difficoltà di letto-scrittura

    Le difficoltà di letto-scrittura

    Suggerimenti per rendere la didattica più efficace

    DIDATTICA INCLUSIVA - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    Quando possiamo parlare di difficoltà e quando di disturbo specifico dell'apprendimento? Chiarire i due ambiti e conoscere le differenze è fondamentale per proporre una didattica focalizzata e incisiva. Nella seconda parte dell'articolo forniamo alcuni suggerimenti operativi per aiutare gli studenti in difficoltà nella letto-scrittura e nella comprensione di un testo.

    Giulia Isidoro

    Leggi tutto
  • La didattica laboratoriale: esempi e modelli

    La didattica laboratoriale

    DIDATTICA INCLUSIVA - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    Gli insegnanti degli istituti tecnici e professionali raccontano che gli studenti si impegnano volentieri e con buoni risultati nelle materie “pratiche”, mentre notano un impegno molto limitato, se non un vero e proprio rifiuto, per quelle “teoriche”. Quando gli studenti entrano in laboratorio sembrano trasformarsi: da abulici e assenti in aula, a pesci guizzanti nel momento in cui viene loro richiesto un impegno manuale e operativo.

    Giovanni Marconato

    Leggi tutto
  • Una grammatica d’uso per una didattica inclusiva

    Una grammatica d’uso per una didattica inclusiva

    DIDATTICA INCLUSIVA

    Nella scuola italiana l’integrazione degli alunni con disabilità è da tempo un fatto acquisito. Solo in tempi relativamente recenti, e con un certo ritardo rispetto ad altri sistemi scolastici, si è invece incominciato a parlare di inclusione come garanzia di partecipazione alla vita scolastica e di raggiungimento degli obiettivi formativi per tutti gli alunni.

    Monica Celi e Marco Giarratana

    Leggi tutto
  • Valutare le prove di scrittura

    valutare le prove di scrittura

    Per inquadrare il tema

    Didattica inclusiva

    Yuliya, 14 anni, frequenta la terza media; è arrivata qui dall’Ucraina otto mesi fa; ha frequentato un breve corso di italiano a scuola, poi un altro privatamente; è molto portata per le lingue e l’italiano le piace, quindi lo sta imparando in fretta: ha fatto anche un esame di certificazione di lingua italiana e ha ottenuto un diploma di livello B1. Oggi nella classe di Yuliya è giorno di tema in classe.

    di Giammarco Cardillo e Sara Di Simone

    Leggi tutto
  • Leggere, capire, imparare: testi semplici o semplificati per studenti allofoni?

    Per inquadrare il tema

    DIDATTICA INCLUSIVA

    Leggere è un’abilità complessa: mentre l’occhio scorre il testo e identifica le sequenze di segni, la memoria operativa le associa ai significati e le mette in relazione fra loro, la memoria a lungo termine le confronta con le conoscenze generali e così via. Tutte queste operazioni avvengono contemporaneamente e ciascuna di esse viene eseguita in maniera autonoma dalle altre. Perché il sistema funzioni è necessario che molti dei processi cognitivi coinvolti diventino automatici e involontari, vengano cioè attivati senza sforzo e senza che il lettore li richiami consapevolmente.
    Per i nostri studenti stranieri questa procedura si rivela ben più complicata.

    di Giammarco Cardillo e Sara Di Simone

    Leggi tutto
  • Madrelingua e allofoni in classe: che fare?

    studenti stranieri madrelingua allofoni

    Per inquadrare il tema

    DIDATTICA INCLUSIVA

    Il Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri (PLIDA) della Società Dante Alighieri ha messo a punto, tra le sue molte iniziative, anche un programma di formazione specifico rivolto ai docenti. Se un tempo i nostri interlocutori erano soprattutto gli insegnanti di italiano come lingua straniera, negli ultimi anni è diventata sempre più forte la richiesta di formazione da parte degli insegnanti della scuola dell’obbligo, alle prese con classi in cui la percentuale di studenti con lingua madre diversa dall’italiano si è fatta via via più consistente.

    di Giammarco Cardillo e Sara di Simone

    Leggi tutto