Rivista scientifica per docenti e scuole: Science Mag | Pearson

Scegli un numero della rivista e scopri tutti i contenuti disponibili

  • Progetto PlasticART

    ITALY-DOCENTE-SCIENZE-Novembre-2019-plastic-art-AL1413276_01.jpg

    Alcune risposte creative al problema ambientale della plastica

    TECNOLOGIA

    Può la plastica trasformarsi da rifuto a risorsa? È la grande domanda cui hanno cercato di rispondere gli allievi della docente Lucadamo con le opere realizzate nell’ambito del progetto PlasticArt. Un percorso partito dalla visione di un documentario e conclusosi con la realizzazione di sculture, manifesti, disegni e tanto altro.

    di Erika Lucadamo

    Leggi tutto
  • Lugi Naldini racconta “Terapia genica, storia di un successo”

    Luigi Nardini Fondazione Telethon

    ATTUALITÀ PER LA CLASSE | Biologia

    Continua a crescere il numero di bambini che ritrovano la speranza di vita grazie alla terapia genica con lentivirus: un risultato grandioso, arrivato dopo oltre vent’anni di ricerca su un’idea ardita e coraggiosa. E ora le possibilità terapeutiche sembrano tantissime.

    di Valentina Murelli

    Leggi tutto
  • Il viaggio delle cellule tumorali

    Fibroblasti murini osservati al microscopio a fluorescenza: in blu sono visibili i nuclei, in verde l’actina, che è uno dei principali costituenti del citoscheletro cellulare

    ATTUALITÀ PER LA CLASSE | Biologia

    Per nostra fortuna, la formazione di metastasi non è un processo così semplice, perché prevede un viaggio lungo e irto di ostacoli. In questo articolo ne ripercorriamo le tappe.

    Assunta Croce

    Leggi tutto
  • La Terra vista dallo spazio

    La Stazione Spaziale Internazionale: il più grande satellite in orbita

    ATTUALITÀ PER LA CLASSE | Scienze, Tecnologia, Scienze della Terra

    I satelliti hanno rivoluzionato il modo in cui guardiamo il nostro pianeta, permettendoci di fare nuove scoperte in molti ambiti, dalla geologia all’agricoltura, dalla medicina all’ecologia.

    Andrea Ferrero

    Leggi tutto
  • Una vita al limite

    Gli estremofili sono capace di crescere e riprodursi in situazioni estreme, come quelle delle sorgenti calde e dei geyser, sfruttando le condizioni presenti

    ATTUALITÀ PER LA CLASSE | Scienze, Biologia

    Vivere in condizioni che ci sembrano impossibili: lo fanno moltissimi organismi estremofili, per i quali quelle condizioni sono invece la normalità. Il “trucco”? Una sorprendente varietà di adattamenti.

    Donato Ramani

    Leggi tutto
  • A spasso verso il bosco

    Pineta di pini marittimi

    STORIE DI SCIENZA

    Una passeggiata dalla città verso la campagna offre varie occasioni per osservare qualche interazione speciale tra le piante e il loro ambiente: il primo passo per nuove scoperte in ambito biomimetico.

    Renato Bruni

    Leggi tutto
  • Scienza da non perdere [Aprile 2017]

    Scienza da non perdere

    SEGNALAZIONI

    Libri, siti, video, app, mostre, festival: un mondo di oggetti e iniziative che parlano di fisica, chimica, biologia, scienza della Terra o altro ancora. In questa pagina, una selezione di proposte per espandere i propri orizzonti scientifici.

    Donato Ramani

    Leggi tutto
  • Mari sempre più alti

    Che aspetto avrà la Terra se il livello dei mari continuerà a crescere?

    ATTUALITÀ PER LA CLASSE | Tecnologia, Scienze, Scienze della Terra

    Il livello di mari e oceani sta salendo e continuerà a innalzarsi: tra 30 e 100 centimetri entro la fine del secolo. E forse di più: tutto dipenderà dal comportamento dei ghiacci antartici.

    Tiziana Moriconi

    Leggi tutto
  • Rifugiati del clima

    Vista aerea del villaggio di Kivalina

    ATTUALITÀ PER LA CLASSE | Scienze, Scienze della Terra

    In molte aree del mondo, i cambiamenti climatici mettono a rischio la vita delle popolazioni, che, di conseguenza, sono costrette a spostarsi. Non conosciamo i numeri esatti del fenomeno, ma sappiamo che è ingente.

    Tiziana Moriconi

    Leggi tutto
  • Aiuto, è cancerogeno. Forse

    Fumo, amianto, carni rosse sono nella stessa categoria di cancerogeni, ma comunicare correttamente questa informazione richiede un’analisi accurata

    ATTUALITÀ PER LA CLASSE | Scienze, Biologia, Chimica

    Nel 2015 ha scatenato il panico un annuncio sulla cancerogenicità di carni trasformate e carni rosse. Ma che cosa significava davvero quell’annuncio, e come si studia la cancerogenicità di una sostanza?

    Roberta Villa

    Leggi tutto

Science magazine è diventata una newsletter! 

Per riceverla è sufficiente registrarsi come Docenti di Matematica e Scienze e flaggare il consenso Desidero ricevere informazioni sulle iniziative e novità
In caso fosse già un utente registrato sul nostro sito, potrà accedere alla sua area personale My Pearson Place per verificare se il consenso è attivo e, nel caso non lo fosse, flaggarlo, cliccando sulle sue iniziali in alto a destra e poi su "Modifica profilo". Così potrà ricevere la newsletter direttamente e comodamente nella sua casella di posta elettronica!