Rivista scientifica per docenti e scuole: Science Mag | Pearson

Scegli un numero della rivista e scopri tutti i contenuti disponibili

  • Il clima siamo noi

    Cosa ha prodotto il cambiamento climatico e cosa potrebbe arginarlo se iniziamo a operare tutti insieme verso la stessa direzione

    AMBIENTE

    Gli equilibri climatici sono dovuti a naturali interazioni tra fattori astronomici, atmosferici e oceanici; le azioni antropiche hanno inciso sull’effetto serra innescando alterazioni che causano diffusi sconvolgimenti; ciò impone un’inversione di rotta in primis riguardo alle strategie energetiche.

    di Antonio Varaldo

    Leggi tutto
  • Pearson Italia e Fondazione Telethon insieme per la scienza

    Una partnership per portare la scienza fuori dai banchi di scuola

    Pearson Italia e Fondazione Telethon

    La scienza non è astratta, tutt’altro. L’obiettivo della collaborazione di Pearson Italia con Fondazione Telethon è proprio quello di sensibilizzare i giovani sull’importanza della ricerca e della conoscenza scientifica. In particolare, quest’anno si avvia il progetto Scienza Viva, per dare un volto e un luogo reali a chi lavora con la ricerca scientifica.

    La redazione

    Leggi tutto
  • L’Agenda 2030 in un corso di chimica

    Tutti chiamati dall’Onu a contribuire a salvare il pianeta, anche i docenti di chimica possono fare qualcosa

    CHIMICA

    L’Agenda 2030 è un documento sottoscritto dall’Onu che stabilisce 17 traguardi da raggiungere per un futuro sostenibile. È un invito, anzi, un imperativo che coinvolge tutti nel cercare di definire le nuove strategie di sviluppo sostenibile attraverso un percorso, il più possibile, consapevole e partecipato. Il nuovo corso di Chimica per i licei firmato Giovanni Casavecchia è stato pensato proprio in quest’ottica.

    La redazione

    Leggi tutto
  • Fisica e calcolatrice grafica

    Uno strumento in più per il problem solving, anche in vista dell’esame

    FISICA

    L’allenamento al problem solving, da sempre al centro della proposta didattica del corso di fisica di Walker, si arricchisce oggi di un nuovo strumento: una selezione di problemi svolti presenta, in più, la risoluzione guidata di alcuni passaggi con la calcolatrice grafica Casio.

    La redazione

    Leggi tutto
  • Insegnare Scienze della Terra: tra cittadinanza attiva e sostenibilità

    Costruire un sapere interconnesso che conduca a una cittadinanza attiva nella prospettiva della sostenibilità

    SCIENZE DELLA TERRA

    La scuola è uno strumento fondamentale per potenziare la capacità di capire come funziona il mondo e come va gestito. Oggi questa funzione diventa ancora più importante per costruire un approccio partecipativo all’insegna della sostenibilità ambientale, che insegni alle nuove generazioni a superare l’indifferenza del singolo, per evolvere prima in pensiero critico, poi in progetto e realizzazione di iniziative concrete.

    di Matilde Mundula

    Leggi tutto
  • Matematica e Design

    La vita quotidiana nasconde tantissime applicazioni della matematica

    MATEMATICA

    Insegnare la matematica attraverso le sue applicazioni nella vita quotidiana rende la materia più interessante per gli studenti. Prendendo in esame un'applicazione pratica di quadrilatero articolato, approfondiamo nell'articolo la relazione tra matematica e design.

    di Silvia Benvenuti

    Leggi tutto
  • Crisi ecologica e sostenibilità

    Una riflessione generale e puntuale sul tema del cambiamento climatico

    SCIENZE DELLA TERRA – AMBIENTE

    Le manifestazioni dei Fridays for Future obbligano i docenti a farsi trovare preparati di fronte ai temi posti dalla crisi ecologica globale, dal riconoscimento dell’impronta ecologica all’identificazione delle principali problematiche, tra le quali vi è il cambiamento climatico.

    di Antonio Varaldo

    Leggi tutto
  • Sostenibilità, Scuola, Architettura

    La scuola come incubatore di una società migliore e più aperta

    TECNOLOGIA – AMBIENTE

    Qual è il ruolo della scuola in un momento di grande cambiamento come quello che stiamo vivendo? L’autore riflette sulle connessioni fra urgenza ambientale e progettualità e su come il sistema scuola possa e debba apportare innovazione a partire dalla concezione della classe, luogo dell’educazione per antonomasia.

    di Andrea Delpiano

    Leggi tutto
  • Matematica e Musica

    ITALY-DOCENTE-SCIENZE-Novembre-2019-Matematica-musica02-shutterstock_601209911.jpg

    Pitagora e Brian May cosa avranno mai in comune?

    MATEMATICA

    Un interessante spunto di lettura sulla matematica in campo musicale. Tra fantasia e rigore scientifico, l’autrice ci porta indietro nel tempo, a spasso con Pitagora e i suoi due discepoli, per scoprire quali sono i segreti di un accordo musicale perfetto.

    di Silvia Benvenuti

    Leggi tutto
  • La tavola periodica degli alimenti

    ITALY-DOCENTE-SCIENZE-Novembre-2019-tavola-periodica-alimenti_AL1419383_01.jpg

    Un viaggio nell’affascinante complessità del ferro

    CHIMICA

    Il ferro è il metallo più abbondante nella Terra, è considerato il decimo nell’universo ed è indispensabile al nostro organismo. Per questo merita di essere studiato a fondo. Sebbene in chimica il concetto di struttura molecolare non sia sempre di facile acquisizione, soprattutto per le biomolecole, RasMol è un software che qui può darci una grande mano.

    di Giovanni Casavecchia

    Leggi tutto

Science magazine è diventata una newsletter! 

Per riceverla è sufficiente registrarsi come Docenti di Matematica e Scienze e flaggare il consenso Desidero ricevere informazioni sulle iniziative e novità
In caso fosse già un utente registrato sul nostro sito, potrà accedere alla sua area personale My Pearson Place per verificare se il consenso è attivo e, nel caso non lo fosse, flaggarlo, cliccando sulle sue iniziali in alto a destra e poi su "Modifica profilo". Così potrà ricevere la newsletter direttamente e comodamente nella sua casella di posta elettronica!