Rivista scientifica per docenti e scuole: Science Mag | Pearson

Scegli un numero della rivista e scopri tutti i contenuti disponibili

  • In gita tra Sicilia e Isole Eolie

    Un’esperienza nuova, ovvero la visita in remoto

    AMBIENTE– SCIENZE DELLA TERRA

    Ormai da due anni scolastici, i nostri studenti non possono fare la tanto desiderata gita. Per questo motivo, di seguito si propone una scheda didattica che percorre le tappe di una suggestiva gita tra Sicilia ed Eolie, corredata da una serie di proposte didattiche interdisciplinari, che hanno l’obiettivo di stimolare gli studenti ad approfondire le proprie conoscenze sull’area visitata “in remoto”. Tale scheda può essere scaricata in PDF e condivisa con gli studenti.

    di Antonio Varaldo

    Leggi tutto
  • Pandemia e sindemia: serve un cambiamento di prospettiva

    Un cambiamento quanto mai necessario

    SCIENZE

    Insegnare significa non solo costruire negli studenti le conoscenze disciplinari opportune, ma sempre più risulta importante preparare le nuove generazioni a ragionare in maniera sistemica, in un’ottica di complessità e di globalità. La situazione di emergenza sanitaria che stiamo vivendo sta mettendo in evidenza la molteplicità di fattori che, direttamente o indirettamente, sono coinvolti nell'insorgere e nel gestire tale emergenza. Per questo motivo insegnare, e applicare, il concetto di sindemia risulta un cambiamento di passo fondamentale per un futuro più sostenibile.

    di Matilde Mundula

    Leggi tutto
  • Il Radar e la sua storia

    Un percorso didattico svolto nelle ore di Fisica, ricco di tematiche di interesse per l’Educazione civica

    FISICA II GRADO

    In una classe quinta del Liceo scientifico, a partire dalla lettura di due capitoli del saggio L'universo elettrico di David Bodanis, gli studenti hanno realizzato elaborati digitali con il loro punto di vista sulle vicende narrate. Un’occasione per discutere di problematiche etiche legate alla scienza.

    di Francesca E. Magni

    Leggi tutto
  • Le Olimpiadi europee delle scienze: un’esperienza di squadra

    Biologia, chimica e fisica in un’unica esperienza formativa, a partire dall’esperimento

    SCIENZE E FISICA II GRADO

    Le Olimpiadi europee delle scienze sono gare di laboratorio a squadre per studenti under 17. Queste gare hanno tre caratteristiche che le rendono uniche: sono rivolte a giovanissimi, hanno l'obiettivo di appassionare gli studenti alle scienze, ma anche di insegnare loro il lavoro di squadra e la cooperazione.

    di Maria Quaglia e Chiara Colucci

    Leggi tutto
  • Il cielo è di tutti

    Una citazione di Gianni Rodari che forse oggi non è più così vera...

    SCIENZA E FISICA II GRADO

    Da quel lontano 4 ottobre 1957, quando venne lanciato in orbita il primo satellite artificiale Sputnik 1, il cielo si è popolato di oggetti creati dall’uomo, proprietà di singole nazioni, agenzie spaziali... e ora anche di privati. Oggi, un osservatore che guarda il cielo, oltre a stelle, pianeti e galassie, può scorgere tanti intrusi.

    di Roberta Boccomino e Simona Romaniello - Planetario di Torino

    Leggi tutto
  • Che cosa NON è la matematica

    Scienze-Febbraio2021-JPEG-benvenuti-AL1383677-OK.jpg

    Tra pregiudizi e malintesi, come sviluppare una delle competenze chiave per la cittadinanza attiva

    MATEMATICA

    In cosa consiste davvero la matematica? È una competenza che non deve essere considerata fine a sé stessa, bensì deve servire ad affrontare problemi in cui è fondamentale trovare in modo autonomo la via che porta alla soluzione. Deve essere considerata piuttosto uno strumento per formare cittadini attivi, responsabili e consapevoli.

    di Silvia Benvenuti

    Leggi tutto
  • I modelli matematici

    Strumenti impiegati per lo studio anche dei problemi sociali

    MATEMATICA – II GRADO

    Una diffusa spiegazione del concetto di modello matematico ci fa chiaramente capire che è uno strumento capace di darci una visione più ampia e ragionata di una problematica, anche quando si tratta di vita sociale. Come ci dimostra il periodo che stiamo vivendo, in cui l’interesse per i modelli matematici si è esteso ed è passato dalle aule scolastiche alle prime pagine dei giornali e ai talk show di prima serata, dove giornalisti e politologi si ritrovano a discutere di gaussiana e funzione esponenziale.

    di Angelo Guerraggio

    Leggi tutto
  • È sufficiente guardare i dati?

    Un’attività didattica sull’importante tema della lettura e dell’interpretazione dei dati statistici

    MATEMATICA – II GRADO

    Chi lo avrebbe mai detto? In conseguenza della pandemia, i numeri sono diventati i veri protagonisti dei media. Leggere i numeri richiede però una buona abilità di interpretazione che si può trasmettere grazie all’insegnamento della matematica. Una proposta di attività didattica da svolgere in classe con gli studenti dimostra come la matematica sia mai come in questo momento storico strumento per formare cittadini consapevoli e capaci di decifrare le informazioni che ricevono.

    di Cristina Arienti

    Leggi tutto

Science magazine è diventata una newsletter! 

Per riceverla è sufficiente registrarsi come Docenti di Matematica e Scienze e flaggare il consenso Desidero ricevere informazioni sulle iniziative e novità
In caso fosse già un utente registrato sul nostro sito, potrà accedere alla sua area personale My Pearson Place per verificare se il consenso è attivo e, nel caso non lo fosse, flaggarlo, cliccando sulle sue iniziali in alto a destra e poi su "Modifica profilo". Così potrà ricevere la newsletter direttamente e comodamente nella sua casella di posta elettronica!