Rivista scientifica per docenti e scuole: Science Mag | Pearson

Scegli un numero della rivista e scopri tutti i contenuti disponibili

  • Le potenzialità del visual storytelling nei percorsi di Educazione allo Sviluppo Sostenibile: alcune riflessioni teoriche

    Cosa rende potente il visual storytelling come strumento di insegnamento?

    AMBIENTE

    Affrontare questioni relative allo sviluppo sostenibile in classe richiede di combinare l’approccio scelto con azioni adatte a far emergere anche gli aspetti emozionali suscitati dal contesto di studio preso in considerazione, perché le emozioni ci permettono di portare alla luce le credenze e le valutazioni che sostengono le loro convinzioni, e ci consente di meglio identificare la loro posizione rispetto a questioni di sostenibilità. Ecco uno degli aspetti che rende tanto efficace lo storytelling, e il visual storytelling, in percorsi di ESS.

    di Daniela Beria e Matilde Mundula

    Leggi tutto
  • Buchi neri da Nobel

    La storia dei buchi neri attraverso le scoperte dei Nobel per la Fisica

    FISICA – II GRADO

    Einstein e Schwarzschild non credevano che i buchi neri esistessero. Oggi invece, grazie agli studi compiuti dai numerosi vincitori del Nobel per la Fisica, sappiamo che ne esistono di tutte le masse, sebbene rimangano ancora molti dubbi e domande. Simona Romaniello ci accompagna in un viaggio a cavallo dei secoli alla scoperta di quello che sappiamo e di quello che ancora non sappiamo dei buchi neri.

    di Simona Romaniello

    Leggi tutto
  • L’idea di atomo: quando è la musica a occuparsi di questioni scientifiche

    Chi lo avrebbe detto che l’atomo è stato oggetto di tante opere musicali del passato?

    FISICA – CHIMICA

    Fu Democrito il primo ad avere l’intuizione dell’atomo. Ma soltanto molti secoli dopo, precisamente nel primo Ottocento, venne accettato dal mondo scientifico. La cosa più sorprendente, però, è che l’ipotesi atomica – pur ignorata in ambito scientifico – prima dell’Ottocento era comunque penetrata in altri settori culturali: dalla letteratura al teatro d’opera. Tanto da diventare pretesto per la composizione di diverse opere musicali.

    di Giulia Vannoni

    Leggi tutto
  • Hamilton e quaternioni: una rivoluzione in algebra

    Numeri che descrivono i movimenti nello spazio tridimensionale

    MATEMATICA – SECONDO GRADO

    I quaternioni sono numeri interessanti non solo per la loro funzione, ma anche per la storia che sta dietro la loro definizione. Giovanna Guidone ci racconta tutti i retroscena, partendo dalla vita di William Rowan Hamilton per finire ai giorni nostri, spiegando quali sono le regole e le applicazioni pratiche di questi numeri così rivoluzionari.

    di Giovanna Guidone

    Leggi tutto
  • Matematica come strumento di consapevolezza sociale: lezioni del, dal e col Covid

    La competenza matematica è utile per la vita

    MATEMATICA – SECONDO GRADO

    Quando mai succede, nell’esperienza di docenti di matematica appassionati ma incompresi, che gli studenti stiano a sentire a bocca aperta, che chiedano insistentemente ulteriori delucidazioni? La matematica è troppo spesso percepita come arida e fredda. Purtroppo, l’epidemia di Covid è stata (ed è tuttora) un’ottima occasione per gli insegnanti di dimostrare agli studenti che la competenza matematica non è scollata dalle necessità della vita quotidiana, al contrario. La matematica può essere uno strumento certo di coscienza, ma forse anche di giustizia sociale.

    di Silvia Benvenuti

    Leggi tutto
  • A lezione di matematica con Italo Calvino

    Lo scrittore Italo Calvino

    Uno scambio fra due discipline, la letteratura e la matematica, che spesso gli studenti concepiscono come separate

    MATEMATICA – PRIMO E SECONDO GRADO

    I libri (intesi come saggi, romanzi, raccolte di racconti) offrono spesso spunti interessanti per percorsi didattici originali. In questo articolo una rilettura in chiave matematica delle Lezioni americane di Calvino.

    di Francesca E. Magni

    Leggi tutto
  • Applicare il visual storytelling in percorsi di Educazione allo Sviluppo Sostenibile

    Una guida per realizzare un’attività che abbina immagini e parole insieme

    SOSTENIBILITÀ

    L’uomo racconta storie da sempre, è cambiato solo il modo in cui lo fa. L’analisi di Matilde Mundula si sofferma sull’efficacia del visual storytelling anche quando si utilizza nell’insegnamento, in particolare in azioni di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, dove l’aspetto emozionale del racconto può servire a comunicare meglio nei due sensi: raggiunge con più enfasi il destinatario, coinvolge più profondamente il narratore.

    di Daniela Beria e Matilde Mundula

    Leggi tutto
  • Il cannocchiale galileiano: conseguenze scientifiche e artistiche di una rivoluzione

    Una scoperta dai mille risvolti, non solo per la sua valenza scientifica

    FISICA

    Se molti sanno che il cannocchiale rappresenta una scoperta epocale per la nascita dell’astronomia, pochi conoscono invece le grandi influenze che questa ha avuto sulle arti del suo tempo e nei secoli successivi, fino ai giorni nostri. Giulia Vannoni ci porta per mano in questo viaggio curioso e affascinante a cavallo fra scienza, arte e musica.

    di Giulia Vannoni

    Leggi tutto
  • I fiori di Fibonacci

    Un articolo prezioso per tutti gli amanti dei fiori e della matematica, nonché un suggerimento pratico per un’attività didattica extra moenia

    MATEMATICA

    Prendendo spunto dalla famosa sequenza matematica, l’autore snocciola una gustosa e interessante carrellata di fiori considerandone in particolare il numero dei petali. Una lettura ricca di informazioni, a volte anche inaspettate e sorprendenti.

    di Gianfranco Bo

    Leggi tutto

Science magazine è diventata una newsletter! 

Per riceverla è sufficiente registrarsi come Docenti di Matematica e Scienze e flaggare il consenso Desidero ricevere informazioni sulle iniziative e novità
In caso fosse già un utente registrato sul nostro sito, potrà accedere alla sua area personale My Pearson Place per verificare se il consenso è attivo e, nel caso non lo fosse, flaggarlo, cliccando sulle sue iniziali in alto a destra e poi su "Modifica profilo". Così potrà ricevere la newsletter direttamente e comodamente nella sua casella di posta elettronica!