La questione del cambiamento climatico è in realtà nota e ben compresa da decenni, come sanno coloro che si sono formati in ambito naturalistico e hanno seguito il procedere di iniziative di studio, lo svilupparsi di consessi internazionali, la diffusione di idee e proposte a tutti i livelli, da quello locale regionale a quello globale.
Si pone qui evidentemente una questione: i giovani e gli studenti si formano a scuola, dalla materna all’università, e forse la categoria dei docenti che li prepara al mondo presente e futuro non ha in generale un’adeguata formazione riguardo alle questioni ecologiche. In altre parole, cosa dovrebbero sapere gli insegnanti di ogni livello per poter andare incontro a questa richiesta impellente che giunge dalle giovani generazioni?
Questa vuole essere la prima occasione per rispondere a tale esigenza, partendo dall’identificazione del tema generale e separando gli aspetti chiave, che qui sono appena accennati ma in interventi successivi saranno meglio sviluppati e accompagnati dalle relative strategie di compensazione nel quadro delle politiche di sostenibilità.
Definiamo il tema generale
Il primo punto è sicuramente il nome che diamo alla questione. Studiosi, specialisti e divulgatori seri la definiscono la crisi ecologica globale, individuando così un quadro generale di problematiche interconnesse che devono essere comprese nel loro insieme e allo stesso tempo affrontate distintamente.
Il termine ecologico merita una precisazione, considerato che spesso è utilizzato in alternativa come sinonimo di ambientale e, in altri casi, pure in abbinamento quando per esempio si parla di problematiche ecologico-ambientali. È certamente preferibile riferirsi all’ecologia, che è propriamente la branca delle scienze naturali che studia gli ecosistemi a tutti i livelli – da quello planetario globale a quello microscopico delle interazioni biogeochimiche – e poi i fattori di squilibrio delle attività umane e gli interventi di tutela o recupero.
È meno preferibile parlare in modo vago di ambiente, specie per evitare di dare spazio alla riproposizione di anacronistiche contrapposizioni tra l’uomo e l’ambiente, come quelle tra l’uomo e la natura. Peraltro, in questi casi basterebbe aggiungere un accento sulla congiunzione, trasformandola in verbo: l’uomo è l’ambiente, l’uomo è la natura; il solo enunciarlo ci pone già in un’ottica nuova, vera, propositiva.
L’ecologia ci permette poi sempre di chiamare al suo dovere l’altra disciplina definita sulla base della stessa radice greca òikos, che significa casa in senso ampio, ovvero l’economia, che per la precisione dovrebbe occuparsi dell’uso razionale delle risorse, muovendosi obbligatoriamente nel solco di quanto definito dalle leggi della natura e dall’ecologia. Ecco, ricomporre un quadro culturale di questo tipo è un obiettivo di fondo che deve accompagnare continuamente tutte le azioni e le attività che si muovono verso un orizzonte di sostenibilità.
Due parametri utili per capire la situazione
La crisi ecologica globale è dovuta totalmente alle attività svolte dagli esseri umani nell’ultimo secolo, contestualmente all’impressionante aumento della popolazione: da 2 miliardi del 1930 a quasi 8 miliardi odierni, con un raddoppio negli ultimi 45 anni. Con questa crescita sono aumentate in modo smisurato e incontrollato tutte le attività, il prelievo delle risorse, l’uso di fonti energetiche e materie prime, la quantità di rifiuti e ogni sorta di inquinamento.