Compiti per l’estate che verrà

Consigli e strumenti per il ripasso estivo

ALTRI TEMI

È arrivato il momento di fare progetti per l’estate. Perché le vacanze, anche se ancora fatichiamo a immaginarle, sono dietro l’angolo.
Uno dei riti che scandiscono l’avvicinarsi della pausa estiva è la scelta del libro dei compiti per le vacanze. Per facilitarla abbiamo creato una vetrina di facile consultazione, con tutti gli strumenti per fare una valutazione accurata.

di Marta Vitali

Ci siamo chiusi in casa quando ancora indossavamo vestiti invernali e ne usciremo a primavera inoltrata, con più di un pensiero rivolto all’estate.
Un’estate che porta con sé molte domande, molti sogni, ma ancora pochi programmi.
In questa estate che immaginiamo a chilometro zero, o quasi, ci auguriamo un ritorno lento e graduale ai riti che scandivano la nostra vita “di prima”.
Uno dei riti dell’estate - amato, odiato, sempre molto discusso - sono i compiti delle vacanze.
Dopo mesi di didattica a distanza, che ha visto la nascita di una scuola completamente nuova, parlare di compiti delle vacanze sembra un rassicurante tuffo nel passato.

Mai come quest’anno pensiamo che sia importante prevedere un po’ di esercizio estivo da fare su carta, con penne, matite e colori. Consapevoli però che gli strumenti digitali sono ormai indispensabili e che l’ambiente che i bambini vivono quotidianamente può trasformarsi in un laboratorio dove creare occasioni continue di apprendimenti significativi.
Per questo, abbiamo rimodulato le nostre proposte per le vacanze, immaginandole degne compagne di un’estate come mai l’abbiamo vissuta.

Sul sito della casa editrice abbiamo inaugurato una sezione in cui potrete analizzare i progetti, per scegliere quello che meglio risponde alle esigenze della vostra classe.
Per ogni titolo potete leggere una scheda di presentazione, che ne riassume le caratteristiche principali ed esplicita le risorse aggiuntive messe a disposizione in digitale.
Un nutrito bacino di materiali per il ripasso che potrà accompagnare anche il rientro a scuola, quando sarà necessario dedicare qualche settimana al consolidamento degli argomenti affrontati nell’anno precedente.
Una scheda con gli indici per ogni anno permette di scoprire nel dettaglio quali argomenti sono oggetto di ripasso ed esercitazioni.
Inoltre, è possibile scaricare un pdf che contiene un campione di pagine di ciascuna classe e, per la lingua inglese, un saggio degli audio collegati al corso.

In questo spazio troverete anche le nostre collane di eserciziari: non sono nati per l’estate, ma hanno tutte le carte in regola per essere usati in autonomia e diventare quindi un’ottima scelta alternativa.

I nostri titoli più recenti saranno abbinati a un calendario salva-vacanze, un bacino di idee che permette di organizzare le giornate, compreso il tempo di non compiti.
I momenti di noia, ormai lo sappiamo, sono una risorsa incredibile, un’occasione per far sedimentare i pensieri e per far sbocciare nuove idee.
Ma è importante anche offrire alle famiglie suggerimenti di facile applicabilità per rendere i momenti di svago delle belle occasioni di crescita, anche in questa estate a chilometro zero.
Una semplice passeggiata, magari ogni giorno nello stesso quartiere, può diventare un’avventura se si trasforma in una “passeggiata attiva”, con una missione sempre diversa.
Nei giorni di pioggia è importante prevedere comunque un po’ di moto, magari a suon di musica, ma anche concedersi la coccola di una fiaba letta da un attore, se in quel momento i genitori sono al lavoro.
In questi mesi, abbiamo assistito alla nascita o alla messa a disposizione di molte risorse. Non è sempre facile districarsi in questa mole di materiali: il calendario salva-vacanze suggerisce le piste giuste in cui cercare.

 

Marta Vitali, progettista per la redazione primaria Pearson, è coautrice del volume di letture 4/5 A più voci.

Ti è piaciuto l'articolo?