Altri temi

  • Tutti a scuola!

    Primaria - JPG- Ottobre 2019 - Tutti -a-scuola-shutterstock_1115132048_750.jpg

    Pensare e progettare con cura l’avventura di cominciare e ricominciare la scuola

    ALTRI TEMI

    L’importanza di cominciare bene vale non solo nel primo anno della Scuola primaria, ma ogni anno l’accoglienza e la ri-accoglienza richiede del tempo che si investe per porre le basi di un buon anno scolastico, che sia ricco di soddisfazioni e di serenità per tutte le parti coinvolte. Ecco quindi una riflessione sul modo migliore di affrontare l’inizio dell’anno scolastico.

    di Laura Papetti

    Leggi l'articolo >>
  • Didattica metacognitiva e sguardi all’interno della classe

    Primaria - JPG- Marzo 2019 - Didattica metacognitiva - AL1345510.jpg

    Una modalità di insegnamento per "imparare a imparare"

    ALTRI TEMI

    Il presente contributo si propone di esplorare il termine “didattica metacognitiva” nel suo significato per poi osservare – dietro all’etichetta per addetti ai lavori e senza alcuna pretesa di esaurire le innumerevoli implicazioni suggerite dall’espressione – le straordinarie potenzialità di questo approccio rispetto agli atteggiamenti che conducono al successo formativo.

    di Laura Papetti

    Leggi l'articolo >>
  • Insegnare il corsivo: educare il gesto grafico

    Primaria - JPG- Marzo 2019- Insegnare corsivo -AL1306079.jpg

    Il valore dello scrivere a mano

    ALTRI TEMI

    La scrittura è un atto di motricità fine molto complesso, che interessa tutto il corpo, pertanto non può essere lasciata alla spontaneità, va educata e allenata programmando un percorso mirato e consapevole. È quindi fondamentale che la scuola trovi il giusto spazio per questa pratica sempre attuale.

    di Anna Lisa Massa

    Leggi l'articolo >>
  • A scuola con i bambini… e le loro famiglie

    Una chiacchierata con Laura Formenti

    ALTRI TEMI

    Una riflessione in forma di intervista tra Laura Papetti, insegnante di Scuola primaria e autrice per Pearson, e Laura Formenti, docente di Pedagogia della Famiglia presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione, Università Degli Studi Di Milano-Bicocca, sul tema del rapporto tra scuola e famiglia.

    intervista di laura Papetti

    Leggi l'articolo >>
  • Pronto, scuola? Come va con le famiglie?

    L'intervista a Caterina Borruso e Daniela Guzzi

    ALTRI TEMI

    Uno sguardo sulla salute del rapporto scuola-famiglia, in dialogo con la psicologa e psicoterapeuta Caterina Borruso e la pedagogista e formatrice Daniela Guzzi.

    intervista di Laura Papetti

    Leggi l'articolo >>
  • Ideas for using Lap Books

    DOCENTI -SP- DIDATTICA INNOVATIVA - Fitzgerald -ideas-using-lap-books-AL1331331.jpg

    Ideas and activity for introducing Lap Books in the Primo Ciclo

    INNOVAZIONE DIDATTICA

    This article examine the efficacy of Lap Books and how they can help students learning and give examples of Lap Books and suggest ways on how to use them as part of the classroom routine and curriculum.

    di Donatella Fitzgerald

    Leggi l'articolo >>
  • Il Curricolo Verticale: passo dopo passo verso il successo formativo

    DOCENTI PRIMARIA - Maggio 2018 - JEPG - Curriculo verticale_shutterstock_309067889.jpg

    Come può la scuola accompagnare il percorso educativo di ciascuno?

    DIDATTICA E INNOVAZIONE

    Perché parlare di Curricolo Verticale a fine anno scolastico? Perché è il momento migliore! Affrontate tutte le urgenze educative, affievolito il ritmo degli impegni legati alla classe, restano le riflessioni di coloro che hanno lavorato con i ragazzi. La domanda principale è: il modo in cui facciamo scuola accompagna davvero i ragazzi nel loro percorso di crescita, garantendo quella costruzione di competenze di cui il Ministero ci chiede conto attraverso i Traguardi di Competenza?

    di Laura Papetti

    Leggi l'articolo >>
  • Approaching Primary pronunciation practice

    Pronunciation

    Perché è importante insegnare una corretta pronuncia inglese

    DIDATTICA E INNOVAZIONE

    Spesso accade che nella scuola primaria l'insegnamento della pronuncia della lingua inglese passi in secondo piano rispetto ad altre abilità linguistiche, in realtà imparare una corretta pronuncia è una parte essenziale dell'apprendimento di una lingua. Ecco alcuni suggerimenti per insegnare "a parlare bene" l’inglese.

    di Joanna Carter

    Leggi l'articolo >>
  • La scoperta dell’inglese: ipotesi per la costruzione di un lapbook «montessoriano»

    lapbook «montessoriano»

    Uno strumento utile e divertente

    DIDATTICA E INNOVAZIONE

    Per Maria Montessori il linguaggio è un elemento fondamentale della dimensione umana e sociale. È espressione del funzionamento globale della persona e benché lo definisca una ‘predisposizione psichica interna’, ritiene che il suo sviluppo dipenda in larga parte dalle esperienze che l’individuo compie nell’ambiente. Il linguaggio coinvolge anche la sfera sociale dell’individuo, ne rappresenta addirittura la base ed è grazie ad esso che gli esseri umani possono mettersi in relazione gli uni con gli altri. Il linguaggio è anche pensiero, e favorire il suo sviluppo significa aiutare la costruzione di tutte le strutture cognitive.

    di Barbara Caprara, Alessandro Colombi, Giulia Consalvo, Eduard Prota, Anna Tonello e Rossella Turco

    Leggi l'articolo >>
  • Classroom games

    Classroom games

    Imparare attraverso il gioco

    DIDATTICA E INNOVAZIONE

    Giocare fa parte delle attività quotidiane dei bambini, imparare attraverso il gioco è un modo per permettere ai bambini un approccio più disteso e più diretto alla lingua. Giocare con i compagni è anche un ottimo modo per costruire un gruppo classe coeso e in grado di lavorare insieme, perché permette ai bambini di conoscersi meglio, scambiare informazioni e condividere spazi meno strutturati rispetto al banco e alla sedia.

    di Giulia Abbiati

    Leggi l'articolo >>
  • Imparare giocando: un binomio vincente

    Imparare giocando

    Con il gioco si può imparare

    DIDATTICA E INNOVAZIONE

    Il presente contributo nasce dalla convinzione che oggi più di ieri ogni apprendimento che si possa definire significativo sia inevitabilmente legato a esperienze a tutto tondo, gratificanti, emotivamente intense, in cui ci si mette “in gioco” con l'intera persona.

    di Laura Papetti

    Leggi l'articolo >>
  • Perché il Metodo Montessori oggi?

    Montessori

    Una via da percorrere insieme ai bambini

    DIDATTICA E INNOVAZIONE

    La richiesta dei genitori di aprire sezioni Montessori all’interno di Istituti Statali non è mai stata tanto viva come oggi; sono genitori alla ricerca per i propri figli di un Metodo che garantisca loro la possibilità di vivere serenamente e con gioia il periodo più importante della loro formazione intellettuale e sociale.

    di Cinzia Vodret

    Leggi l'articolo >>
  • Il modello Senza Zaino, falsi miti e scenari concreti

    Modello Senza Zaino

    Un nuovo modello per una scuola concreta

    DIDATTICA E INNOVAZIONE

    Il progetto Senza Zaino nasce a Lucca nel 2002 dalle intuizioni del Dirigente Marco Orsi, ideatore, promotore e sostenitore della rete di scuole e docenti che parteciperanno al percorso; nell’arco di questi anni il “progetto” si è trasformato in un “modello” capace di coinvolgere 188 Istituti Comprensivi in tutta Italia, rientrando a pieno titolo nelle pratiche innovative proposte da INDIRE e dal MIUR. Vediamo insieme di che cosa si tratta.

    di Claudia Saracchi

    Leggi l'articolo >>
  • L’Europa in classe con "eTwinning"

    Etwinning

    La Community delle scuole in Europa

    DIDATTICA E INNOVAZIONE

    Tra le migliori opportunità di formazione che la scuola europea ha messo in campo per educatori e studenti c’è senza dubbio “eTwinning”. Vediamo insieme di che cosa si tratta.

    di Vincenzo Ruta

    Leggi l'articolo >>
  • Robotica educativa: un’esperienza in Lombardia

    Robotica

    Un mezzo innovativo per sviluppare abilità e conoscenze

    DIDATTICA E INNOVAZIONE

    Quando si parla di robotica educativa molti insegnanti si mostrano scettici e dubbiosi, pensano che possa essere un’attività al di sopra delle loro capacità e, dopotutto, nemmeno poi così utile ai fini scolastici. Vediamo l'esperienza fatta in una scuola primaria in un paese della provincia di Monza e Brianza.

    di Olivia Zanetta

    Leggi l'articolo >>