Altri temi

  • A vele spiegate per "osare" la scuola

    Spunti per coltivare il senso della partecipazione

    ALTRI TEMI

    Ottobre è per la scuola un mese veloce, a vele spiegate, gonfie di intenzioni e di necessità, di idee nuove a cui dare corpo dopo le prime settimane di accoglienza, e al tempo stesso un mese di pieno contatto con la realtà del nuovo anno, fatto anche di vincoli irrinunciabili con cui fare i conti. In questo contributo riflettiamo sulle strettoie e sulle possibilità dell’istituzione scolastica e più in generale del territorio con i quali relazionarci mantenendo vivo un desiderio: quello di osare.

    di Laura Papetti

    Leggi l'articolo >>
  • La biblioteca di classe: uno spazio a misura di bambino

    Innamorarsi della lettura

    ALTRI TEMI

    Per avvicinare i bambini e le bambine alla lettura e alla scrittura, il primo passo è far sì che se ne innamorino.
    In che modo? Stimolando la loro curiosità, lasciandoli liberi di immergersi e muoversi in uno spazio-libro fatto apposta per loro. Nel nostro articolo scoprirete come rendere la biblioteca di classe un luogo accessibile e a portata di bambino, dove dedicarsi all’esplorazione e alla sperimentazione.

    di Laura Bacchi e Anna Maria Mercuri

    Leggi l'articolo >>
  • Scrivere con Dante

    Letture e attività per avvicinare i più piccoli al grande poeta

    ALTRI TEMI

    Anche i più piccoli possono incontrare il “sommo poeta”, attraverso le parole giuste ed attività adatte a loro, capaci di non appiattire, ma tradurre la ricchezza in un linguaggio universale. Silvia Vecchini coltiva l’amore per la Commedia da molti anni, e in questo racconto la sua passione si intreccia con quella di Ilaria Gradassi, che ha condotto un circolo di giovani poeti “nella selva oscura”.

    di Ilaria Gradassi

    Leggi l'articolo >>
  • Progettare per includere

    Come osservare alunno e contesto per progettare piani educativi inclusivi

    INCLUSIONE - In collaborazione con CeDisMa

    Se includere è il compito della scuola, è necessario capire come includere. Includere tutti, ciascuno con la sua unicità. Osservare il contesto con il quale gli alunni si trovano ad interagire – contesto relazionale e didattico, fisico e organizzativo – è il primo passo per creare una condizione di benessere, che porta miglioramenti sensibili anche sull’apprendimento. Questa premessa, al di là dei documenti ministeriali, è indispensabile per progettare qualunque piano educativo davvero inclusivo.

    di Lucia Fracassi

    Leggi l'articolo >>
  • L’inclusività di spazi, materiali e strumenti a scuola

    Come utilizzare in modo inclusivo spazio, tempo e materiali, compresi i libri di testo

    INCLUSIONE - In collaborazione con CeDisMa

    Adottare in classe una didattica inclusiva significa non solo rispondere alle necessità degli alunni con adeguati strumenti compensativi o dispensativi, ma soprattutto applicare nella pratica didattica metodologie e strategie che consentano di personalizzare le proposte formative. Spesso per cercare di incontrare i diversi bisogni si fa ricorso a materiali differenti; la sfida è invece di condividere spazi, tempi e materiali, compresi i libri di testo, sfruttando tutte le potenzialità che offrono.

    di Lucia Fracassi

    Leggi l'articolo >>
  • Kit per la differenziazione didattica

    Strumenti per la differenziazione didattica

    INCLUSIONE - In collaborazione con CeDisMa

    Come rivoluzionare la didattica tradizionale, valorizzando le peculiarità, gli interessi e gli stili di apprendimento di ogni allievo/a? Attraverso la differenziazione didattica. Un approccio educativo flessibile basato sulla personalizzazione dei contenuti e dei materiali. CeDisMa, il Centro studi e ricerche sulla Disabilità e Marginalità dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha messo a disposizione un kit per la differenziazione didattica, gli strumenti descritti sono scaricabili cliccando sui link.

    di Anna Monauni

    Leggi l'articolo >>
  • Praticare la Mindfulness a scuola e in vacanza

    I benefici per i più piccoli

    ALTRI TEMI

    Le vacanze sono un momento per rilassarsi e riprendersi dalle fatiche dell’anno appena trascorso. I compiti però aiutano a rimanere in allenamento e ad arrivare a settembre pronti per un nuovo inizio. Quest’anno potrete suggerire ai vostri alunni un libro dei compiti che punta prima di tutto al loro benessere. Oltre agli esercizi classici, infatti, proponiamo loro semplici attività di mindfulness. Rapide e facili da fare, potranno tornare utili anche durante l’anno. Ma che cos’è, esattamente, la mindfulness? E a che cosa serve? 

    di Clelia Tollot

    Leggi l'articolo >>
  • DaD (didattica a distanza) e DDI (didattica digitale integrata)

    Facciamo un po’ di chiarezza

    ALTRI TEMI

    L’emergenza sanitaria degli ultimi mesi ha portato a provvedimenti normativi che hanno permesso di svolgere a distanza le attività didattiche delle scuole di ogni grado, su tutto il territorio nazionale (decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, articolo 1, comma 2, lettera p.). Cerchiamo di comprendere la differenza tra DAD e DDI e soffermiamoci soprattutto ad analizzare quali caratteristiche dovrebbe avere la Didattica Digitale Integrata e quali strumenti possono aiutarci ad attuarla.

    redazione Pearson

    Leggi l'articolo >>
  • Il Covid-19 raccontato… attraverso gli occhi della scienza

    Il compito di raccontare il metodo scientifico

    BACK TO SCHOOL

    L’anno scolastico che sta prendendo avvio si apre nel segno dell’incertezza: l’emergenza Covid-19 non è ancora finita. I giornalisti (e talvolta anche qualche “esperto”) hanno comunicato in maniera non sempre esatta, creando confusione. La scienza affronterà e sconfiggerà anche il virus dell’informazione scorretta o decontestualizzata, come ha fatto decine di altre volte in passato. Ma occorre tempo. Agli insegnanti, in primis, il compito di raccontare il metodo scientifico e di aiutare i bambini a gestire la complessità, perché no, proprio a partire dalla vicenda della pandemia generata dal virus “con la corona”.

    di Andrea Vico

    Leggi l'articolo >>
  • Un rientro a scuola carico carico di… emozioni!

    Ricominciare senza paura

    BACK TO SCHOOL

    Laura Papetti intervista Anna Gonella, psicoterapeuta dell’età evolutiva e autrice di tre racconti scritti durante la pandemia per favorire un’elaborazione e un’esternazione delle emozioni, dei disagi e di eventuali traumi vissuti dai bambini. La dottoressa Gonella ci spiega perché è bene iniziare il nuovo anno scolastico condividendo in classe le emozioni vissute negli ultimi mesi e ci fornisce gli strumenti per farlo.

    di Anna Gonella e Laura Papetti

    Leggi l'articolo >>
  • Dalla Didattica a Distanza a una didattica in presenza che accoglie il digitale: perché?

    Nuove modalità per far ripartire la scuola

    BACK TO SCHOOL

    Laura Papetti intervista Vincenzo Ruta, docente di lunga esperienza nella Scuola primaria, esperto di TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione), ambasciatore e-Twinning nonché autore e consulente per Pearson Editore, per capire, al di là dei limiti e delle criticità della DaD, come possiamo fare tesoro di strumenti e risorse offerti dal mondo digitale per realizzare una didattica più efficace ed entusiasmante.

    di Laura Papetti e Vincenzo Ruta

    Leggi l'articolo >>
  • BACK TO SCHOOL: che cosa contiene la nostra cassetta degli attrezzi

    Idee e strumenti per ricominciare

    BACK TO SCHOOL

    Per questo ritorno a scuola così atteso e così speciale, abbiamo pensato a una “cassetta degli attrezzi” particolarmente ricca. Ci sono molti materiali per tutti, tra cui due Storie per ricominciare, scritte da Pierdomenico Baccalario e Davide Morosinotto, corredate da attività da fare in classe, test di ingresso modificabili, per una ripartenza su misura e due video di Andrea Vico, giornalista e divulgatore, che spiega alle bambine e ai bambini il Covid con gli occhi della scienza. Per la lingua inglese proponiamo Entry Test per tutti (da seconda a quinta), proposte di giochi, minibook da costruire e un video da guardare insieme. Vai subito ai materiali >>

    Leggi l'articolo >>
  • Iniziamo la scuola... calorosamente

    Voglia di ripresa

    BACK TO SCHOOL

    L’assenza prolungata e la voglia di ripresa della regolare routine scolastica assumono un peso rilevante nell’impostazione del lavoro che i docenti dovranno svolgere con i propri alunni. Un percorso di elaborazione e di condivisione del vissuto personale permetterà agli insegnanti di calibrare gli interventi partendo proprio dai feedback del gruppo classe. Si può iniziare con semplici attività per gli alunni delle classi prime, mentre una check-list sarà molto utile per monitorare gli alunni delle altre classi.

    di Antonella Fragale

    Leggi l'articolo >>
  • La scuola e la fase del “dunque”

    Il momento di congegnare modalità nuove per stare in relazione

    ALTRI TEMI

    Vogliamo condividere con voi docenti alcune riflessioni sulla grande occasione che si profila in questi mesi per il nostro settore: non è il momento, per la scuola, di una fase 2, che di fatto non c’è. Serve invece una fase che accolga quanto è accaduto fin qui e sappia farne tesoro: la chiameremo la fase del “dunque”, nella quale trasformare le incertezze in sfide concrete, da cogliere per generare efficaci trasformazioni.

    di Laura Papetti

    Leggi l'articolo >>
  • Immaginando l’estate 2020…

    Pensieri sulla scuola ma non solo, con un gioco per insegnanti in regalo!

    ALTRI TEMI

    Con qualche tremore e tanta voglia di normalità, le famiglie italiane sono entrate nella fase 2. La scuola rimarrà chiusa fino a settembre e il mondo dei docenti è già proiettato verso il nuovo anno scolastico che ci attende ma… c’è di mezzo un’estate speciale, anomala e al tempo stesso preziosa di cui prenderci cura.

    di Laura Papetti

    Leggi l'articolo >>