Il Curricolo Verticale: passo dopo passo verso il successo formativo

DOCENTI PRIMARIA - Maggio 2018 - JEPG - Curriculo verticale_shutterstock_309067889.jpg

Come può la scuola accompagnare il percorso educativo di ciascuno?

DIDATTICA E INNOVAZIONE

Perché parlare di Curricolo Verticale a fine anno scolastico? Perché è il momento migliore! Affrontate tutte le urgenze educative, affievolito il ritmo degli impegni legati alla classe, restano le riflessioni di coloro che hanno lavorato con i ragazzi. La domanda principale è: il modo in cui facciamo scuola accompagna davvero i ragazzi nel loro percorso di crescita, garantendo quella costruzione di competenze di cui il Ministero ci chiede conto attraverso i Traguardi di Competenza?

di Laura Papetti

Il curricolo di Istituto è espressione della libertà di insegnamento e dell’autonomia scolastica e, al tempo stesso, esplicita le scelte della comunità scolastica e l’identità di istituto
(Indicazioni Nazionali per il curricolo, 2012)

Il curricolo può essere definito come uno strumento di organizzazione dell’apprendimento, frutto di un lavoro collettivo, interno alla scuola, di “traduzione” delle Indicazioni Nazionali, valide come riferimento normativo su tutto il territorio nazionale, in modalità di lavoro attuabili e contestualizzate, flessibili ma al tempo stesso utili come traccia “strutturante”, per una didattica ben articolata e orientata all’acquisizione di competenze.

La progettazione del curricolo, costruito collegialmente e localmente, è un’occasione preziosa per stringere un patto tra professionisti diversi all’interno della scuola, nonché tra scuola e territorio, facendo della realtà locale un ambiente che diventa comunità educante. È anche un’occasione per il corpo docente per rinnovare la riflessione sulle proprie convinzioni e scelte didattiche, sulla necessità di stabilire una coerenza tra prassi quotidiane e Indicazioni ministeriali, nell’ottica di una didattica generativa, orientata alla costruzione di competenze.

Progettare un Curricolo Verticale significa valorizzare al massimo le competenze dei professionisti che lavorano nei diversi gradi della scuola, chiedendo loro di lavorare insieme con flessibilità e reciproca curiosità, e al tempo stesso dare massima fiducia agli studenti, immaginando per loro un percorso che tenga conto del bagaglio di competenze che gradualmente vanno ad acquisire, tra elementi di continuità e necessarie discontinuità.
Progettare insieme un Curricolo Verticale non significa quindi solo dare una distribuzione diacronica ai contenuti didattici. Significa progettare un percorso unitario scandito da obiettivi graduali e progressivi, che permettano di consolidare l’apprendimento e al tempo stesso di evolvere verso nuove competenze. Come? Imparando a lavorare in sinergia e contaminando modalità didattiche fino ad oggi di appartenenza esclusiva dell’uno o dell’altro grado scolastico.

Per quanto riguarda l’apprendimento delle lingue straniere, l’opportunità di una progettazione verticale del Curricolo linguistico è supportata dal Consiglio d’Europa che, nell’ultimo ventennio, ha emesso numerosi documenti a favore di percorsi continui ed efficaci per l’apprendimento delle lingue comunitarie. Tali documenti hanno costituito dei veri e propri punti di riferimento per strutturare pratiche e proposte per il raggiungimento di livelli standard di competenza nei diversi paesi e per la promozione del plurilinguismo e della cittadinanza europea.

Il primo e ancora oggi imprescindibile documento per orientarsi nella strutturazione di un curricolo di LS è senz’altro il Quadro Comune Europeo di Riferimento, pubblicato nel 1996 dal Consiglio d’Europa. Tale documento promuove la prospettiva del lifelong learning e fissa sei livelli di competenza (A1, A2, B1, B2, C1, C2) che costituiscono i parametri di valutazione condivisi nell’Unione e che fanno riferimento a livelli di “padronanza” comunicativa della LS.

Un passaggio importante e un invito a una prospettiva sempre più “longitudinale” nella progettazione di percorsi didattici (non solo di LS) è la Raccomandazione del 18 dicembre 2006 relativa alle 8 Competenze Chiave per l’apprendimento permanente. Negli 8 punti enucleati risalta la comunicazione nelle lingue straniere, associata a competenze di mediazione e di comprensione interculturale. Tra le 8 competenze troviamo, inoltre, Imparare a imparare, che esplicita l’importanza della metacognizione nei processi di apprendimento e invita i docenti a una didattica che valorizzi la consapevolezza degli studenti rispetto alle proprie modalità di apprendimento e al proprio percorso.

Muovendoci tra le maglie dei documenti ufficiali e al tempo stesso tenendo presente l’esperienza di realtà locali, ci siamo chiesti in che modo si potessero supportare i docenti di lingua inglese nella progettazione concreta di un curricolo verticale, fatto di aspetti di continuità tra la didattica della Scuola Primaria e quella della Scuola Secondaria di Primo Grado, e inevitabili, anzi necessari, aspetti di discontinuità.

Abbiamo fatto ricerca, ascoltato molte voci e chiesto a docenti di ordini di scuola differenti di raccontarci il loro punto di vista:

  • Che cosa i docenti della Scuola Secondaria di Primo Grado dovrebbero accogliere maggiormente del lavoro che si fa alla Scuola Primaria?
  • Quali aspetti delle modalità didattiche abituali nella Scuola Primaria andrebbero mantenuti e promossi nella Scuola Secondaria di Primo Grado?
  • Che cosa i docenti di Scuola Primaria potrebbero fare in più o diversamente per andare incontro alle aspettative dei docenti di Scuola Secondaria?
  • Quali aspetti di didattica della LS potrebbero essere anticipati nel quarto e quinto anno della Scuola Primaria per ridurre gli elementi di discontinuità con la Scuola Secondaria?

Dall’ascolto di numerosi insegnanti, tramite interviste e questionari, e dalla ricca testimonianza di alcuni esperti docenti che lavorano abitualmente con compiti autentici e unità di apprendimento verticali nasce GROW WITH ENGLISH, un agile volume che vuole aiutare gli insegnanti dei diversi ordini di scuola nella difficile, ma anche motivante, sfida di fare della scuola dell’obbligo un percorso articolato tra aspetti di continuità ed elementi di discontinuità, graduali e gestibili. Ma soprattutto, un percorso a misura degli studenti, che tenga conto delle competenze e delle modalità di apprendimento di ciascuno.

Con l’augurio che imparare l’inglese sia un percorso ricco, entusiasmante e che accompagni in modo motivante ogni ragazzo e ragazza che cresce, cittadino d’Europa e del mondo.

Grow with english

Guida alla progettazione del curricolo verticale

Uno strumento unico che accompagna il corso Go! E Go on! per consentire al docente di lavorare nell’ottica del curricolo verticale.

La prima parte della guida comprende un’introduzione al curricolo verticale: che cos’è, come elaborare un curricolo verticale di lingua inglese, gli approcci e le modalità didattiche utili allo sviluppo di un curricolo verticale efficace. La seconda parte è dedicata alla progettazione verticale con due proposte di Unità di Apprendimento, esempi di percorsi e attività praticabili di didattica a spirale. Completano la guida due compiti autentici proposti nell’ottica di un curricolo verticale orientato alle competenze.
 

 

Laura Papetti è autrice e consulente editoriale per Pearson Italia. Attualmente insegna alla scuola primaria nella provincia di Monza e della Brianza. Ha insegnato per diversi anni inglese in scuole di diverso ordine e grado. È coautrice, insieme a Donatella Santandrea, della nuova guida di Pearson Italia dedicata ai docenti di scuola primaria Let's start CLIL.