• Registrazione / Login
  • My Pearson Place
Pearson Always Learning
  • Home
  • Docenti
      • Scuola primaria
      • Scuola secondaria 1° grado
      • Scuola secondaria 2° grado
      • Università e ricerca
      • Scuole private di lingua
  • Genitori
      • Scuola primaria
      • Scuola secondaria 1° grado
      • Scuola secondaria 2° grado
  • Studenti
      • Scuola secondaria 2° grado
      • Università
  • Dirigenti e Istituzioni
      • Scuola primaria e secondaria
      • Università
      • Scuole private di lingua
  • Chi siamo
      • Pearson in Italia e nel mondo
  • Contatti
      • Sede
      • Agenti di zona
      • Consulenti universitari
      • English consultants
      • Area per le librerie
      • Ufficio formazione ed eventi
      • Lavora con noi
      • Ufficio stampa
  • Homepage >
  • Aree disciplinari >
  • Science Factory >
  • Area scientifica: contenuti didattici per la Scuola secondaria di I grado >
  • Contenuti didattici di Tecnologia

Click

Pearson Italia è diventata Sanoma

Nella Scuola primaria e secondaria. Per saperne di più, clicca qui >>

    Per il mondo dell'inglese e dell'Università il viaggio con Pearson continua.

Contenuti didattici di Tecnologia

Scopri di seguito gli articoli dedicati all'insegnamento e all'apprendimento della Tecnologia rivolti ai docenti della Scuola secondaria di primo grado.
 
  1. La catalisi al servizio dell’economia circolare
    26 aprile, 2022

    La catalisi al servizio dell’economia circolare

  2. Matematica e Memoria
    25 febbraio, 2022

    Matematica e Memoria

  3. Agenda 2030: tutti al centro
    27 gennaio, 2022

    Agenda 2030: tutti al centro

  4. Il gusto del giusto
    25 gennaio, 2022

    Il gusto del giusto

  5. Sostenibilità, Scuola, Architettura
    20 gennaio, 2020

    Sostenibilità, Scuola, Architettura

  6. ITALY-DOCENTE-SCIENZE-Novembre-2019-plastic-art-AL1413276_01.jpg
    25 novembre, 2019

    Progetto PlasticART

  7. La Stazione Spaziale Internazionale: il più grande satellite in orbita
    25 aprile, 2017

    La Terra vista dallo spazio

  8. Che aspetto avrà la Terra se il livello dei mari continuerà a crescere?
    7 marzo, 2017

    Mari sempre più alti

  9. Giove è molto distante dal Sole e impiega quasi 12 anni a girarvi a t torno, mentre ruota molto in fretta attorno al proprio asse, tanto che un giorno su Giove dura meno di 10 ore
    4 dicembre, 2016

    Tutto su Giove, sonda dopo sonda

  10. Il primo fiore cresciuto nel la serra dal la Stazione spaziale internazionale
    4 dicembre, 2016

    Piante su Marte

  11. Emisfero Nord
    14 ottobre, 2016

    L’accordo di Parigi sul clima: impegni e prospettive

  12. gorgonia
    14 ottobre, 2016

    Il clima cambia, il mare pure

  13. Fumi carbone
    14 ottobre, 2016

    Conoscere il black carbon

  14. Immense isole di plastica galleggiano nel l’oceano Pacifico
    4 ottobre, 2016

    Un mare di plastica

  15. SCIENCE MAGAZINE - FISICA - Aprile 2016 - Cristoforetti JEPG
    12 aprile, 2016

    AstroSamantha, missione compiuta!

  16. Il suolo un mondo vivente
    10 novembre, 2015

    Il suolo: un mondo vivente

  17. Campo da calcio
    10 novembre, 2015

    Che cosa c’è sotto un campo da calcio?

  18. Anno Internazionale dei suoli
    9 novembre, 2015

    Anno Internazionale dei Suoli, suggerimenti per la didattica

  19. Un frigorifero prêt-à-porter
    9 ottobre, 2015

    Un frigorifero prêt-à-porter

  20. Mangio, ma quanto consumo? Facciamo un bilancio
    8 marzo, 2015

    Mangio, ma quanto consumo? Facciamo un bilancio

  21. Fisica per l'industria alimentare
    7 marzo, 2015

    Fisica per l'industria alimentare

  22. Sicurezza alimentare e rischio microbiologico
    7 marzo, 2015

    Strategie per un cibo sicuro

  23. Le piante nel processo di fotosintesi si comportano come vere e proprie “fabbriche” chimiche
    4 febbraio, 2015

    Verso la fotosintesi artificiale

  24. CoeLux è una finestra tecnologica artificiale
    3 febbraio, 2015

    Il Sole in una stanza

  25. La scomposizione della luce attraverso il prisma è un buon punto di partenza per un IBSE sugli spettri
    3 febbraio, 2015

    Investigare lo spettro elettromagnetico

  26. La ISS, stazione spaziale dedicata alla ricerca scientifica, misura in lunghezza 100 metri
    4 gennaio, 2015

    ISS: un laboratorio spaziale

Torna alla pagina principale Science Factory >>
Scegli un'altra materia >>

Seguici su:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Instagram
Chi Siamo
  • Pearson in Italia e nel Mondo
Contatti
  • Sede
  • Agenti di zona
  • Consulenti universitari
  • English Consultants
  • Area per le librerie
  • Ufficio formazione ed eventi
  • Lavora con noi
  • Ufficio stampa
Supporto
  • Registrazione
  • Attivazione
  • Tutti i problemi
Documentazione
  • Le nostre norme di comportamento
  • Codice di autoregolamentazione
  • Accessibilità
  • Certificazione qualità
  • Termini e Condizioni d'uso
  • Risoluzione online delle controversie
  • Policy editoriale per terze parti e partner commerciali
Pearson Italia © 2021, tutti i diritti riservati. P.I. 07415430011
  • Dati societari
  • Privacy
  • Cookie policy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti comunicazioni in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.

Chiudendo questo banner o scorrendo questa pagina acconsenti all’uso dei cookie.