• Registrazione / Login
  • My Pearson Place
Pearson Always Learning
  • Home
  • Docenti
      • Scuola primaria
      • Scuola secondaria 1° grado
      • Scuola secondaria 2° grado
      • Università e ricerca
      • Scuole private di lingua
  • Genitori
      • Scuola primaria
      • Scuola secondaria 1° grado
      • Scuola secondaria 2° grado
  • Studenti
      • Scuola secondaria 2° grado
      • Università
  • Dirigenti e Istituzioni
      • Scuola primaria e secondaria
      • Università
      • Scuole private di lingua
  • Chi siamo
      • Pearson in Italia e nel mondo
  • Contatti
      • Sede
      • Agenti di zona
      • Consulenti universitari
      • English consultants
      • Area per le librerie
      • Ufficio formazione ed eventi
      • Lavora con noi
      • Ufficio stampa
  • Homepage >
  • Aree disciplinari >
  • Science Factory >
  • Contenuti didattici per la Scuola secondaria di secondo grado >
  • Contenuti didattici di Fisica

Contenuti didattici di Fisica

Scopri di seguito gli articoli dedicati all'insegnamento e all'apprendimento della Fisica rivolti ai docenti della Scuola secondaria di secondo grado.
 
  1. Buchi neri da Nobel
    15 dicembre, 2020

    Buchi neri da Nobel

  2. L’idea di atomo: quando è la musica a occuparsi di questioni scientifiche
    14 dicembre, 2020

    L’idea di atomo: quando è la musica a occuparsi di questioni scientifiche

  3. Il cannocchiale galileiano: conseguenze scientifiche e artistiche di una rivoluzione
    19 ottobre, 2020

    Il cannocchiale galileiano: conseguenze scientifiche e artistiche di una rivoluzione

  4. Fisica e calcolatrice grafica
    16 febbraio, 2020

    Fisica e calcolatrice grafica

  5. L’acceleratore lineare (LINAC) del Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica di Pavia
    4 marzo, 2017

    La fisica che fa bene

  6. FAST (Five-hundred-meter Aperture Spherical radio Telescope) è il nome del radiotelescopio più grande al mondo, è stato costruito in Cina a tempo di record
    2 marzo, 2017

    L'enorme "occhio" cinese sulle stelle

  7. festival-poseidonia-liguria
    21 ottobre, 2016

    Un’estate di scienza

  8. onda-sonora-blu
    14 ottobre, 2016

    La fisica del suono con Audacity

  9. onde-gravitazionali-spazio-tempo
    14 ottobre, 2016

    Onde gravitazionali, una grande scoperta

  10. Fumi carbone
    14 ottobre, 2016

    Conoscere il black carbon

  11. Microscopio ricerca
    14 ottobre, 2016

    Nanotecnologie in classe

  12. cristallo-di-neve
    14 ottobre, 2016

    Snowflakes, a winter wonder

  13. SCIENCE MAGAZINE - FISICA - Aprile 2016 - Cristoforetti JEPG
    12 aprile, 2016

    AstroSamantha, missione compiuta!

  14. La teoria della relatività generale compie 100 anni!
    7 dicembre, 2015

    Buon compleanno, relatività generale!

  15. Il Super-Kamiokande, il rivelatore giapponese “protagonista” negli studi del premio Nobel 2015 Takaaki Kajita
    7 dicembre, 2015

    L’oscillazione dei neutrini

  16. Visualizzazione di un evento di collisione protone-protone registrato da ATLAS il 21 maggio 2015 ad una energia di collisione di 13 TeV
    9 ottobre, 2015

    Lavorare su Media ed errore con i dati di LHC

  17. Un frigorifero prêt-à-porter
    9 ottobre, 2015

    Un frigorifero prêt-à-porter

  18. La sonda New Horizon alle porte di Plutone (ricostruzione grafica)
    7 ottobre, 2015

    A tu per tu con il pianeta nano

  19. CERN
    10 maggio, 2015

    Nuove sfide per LHC

  20. Fisica per l'industria alimentare
    7 marzo, 2015

    Fisica per l'industria alimentare

  21. CoeLux è una finestra tecnologica artificiale
    3 febbraio, 2015

    Il Sole in una stanza

  22. Laboratori di luce
    3 febbraio, 2015

    Laboratori di luce

  23. La scomposizione della luce attraverso il prisma è un buon punto di partenza per un IBSE sugli spettri
    3 febbraio, 2015

    Investigare lo spettro elettromagnetico

  24. Anno Internazionale della Luce
    3 febbraio, 2015

    Anno Internazionale della Luce

  25. La ISS, stazione spaziale dedicata alla ricerca scientifica, misura in lunghezza 100 metri
    4 gennaio, 2015

    ISS: un laboratorio spaziale

  26. Un modulo digitale ottico del progetto IceCube
    6 dicembre, 2014

    Neutrini al Polo Sud

Torna alla pagina principale Science Factory >>
Scegli un'altra materia >>

Seguici su:

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram

Chi Siamo

  • Pearson in Italia e nel Mondo

Contatti

  • Sede
  • Agenti di zona
  • Consulenti universitari
  • English Consultants
  • Area per le librerie
  • Ufficio formazione ed eventi
  • Lavora con noi
  • Ufficio stampa

Supporto

  • Registrazione
  • Attivazione
  • Tutti i problemi

Documentazione

  • Le nostre norme di comportamento
  • Codice di autoregolamentazione
  • Accessibilità
  • Certificazione qualità
  • Termini e Condizioni d'uso
  • Risoluzione online delle controversie
  • Policy editoriale per terze parti e partner commerciali
Pearson Italia © 2021, tutti i diritti riservati. P.I. 07415430011
  • Dati societari
  • Privacy
  • Cookie policy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti comunicazioni in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.

Chiudendo questo banner o scorrendo questa pagina acconsenti all’uso dei cookie.