Folio.NET

Scegli un numero della rivista e scopri tutti i contenuti disponibili

  • Prove Invalsi 2021: tutta colpa della DAD?

    Ripartiamo dall’educazione linguistica

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI

    La didattica a distanza non si può considerare la causa diretta ed esclusiva dei risultati Invalsi in italiano, piuttosto il suo ruolo è stato quello di evidenziare più nettamente problemi che hanno cause ben più remote e riguardano l’intero ciclo di studi. La didattica deve quindi ripartire da un’educazione linguistica che accompagni l’intero percorso di studio di studentesse e studenti, come una spirale: un sapere che cresce e si specializza progressivamente, fondandosi su elementi di base sempre più complessi che devono essere pienamente acquisiti per migliorare.

    di Nicoletta Frontani

    Leggi tutto
  • Affrontare il learning loss

    Training di potenziamento cognitivo da svolgere in classe

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI – I GRADO

    Per potenziare e recuperare le competenze di studentesse e studenti occorre un lavoro che agisca sui processi cognitivi e sui contenuti in modo graduale e coerente. Proponiamo un Training di potenziamento cognitivo su comprensione del testo, logica e risoluzione di problemi, da svolgere in classe e adatto all’intero primo ciclo.

    di Roberto Trinchero

    Leggi tutto
  • Origami e carta virtuale

    Idee creative per una didattica digitale: un’attività di accoglienza

    DIDATTICA DIGITALE – I GRADO

    Utilizzare la tecnologia in modo funzionale agli obiettivi e alle metodologie didattiche è possibile. In questa rubrica proponiamo un’attività di accoglienza che, a partire dalla realizzazione di un origami anche tramite strumenti digitali, fa riflettere ragazze e ragazzi su ciò che vogliono ottenere a scuola.

    di Luca Raina

    Leggi tutto
  • La Letteratura arriva su YouTube

    Il canale video di Giuseppe Langella per una didattica di qualità

    DIDATTICA DIGITALE

    Il professor Giuseppe Langella, autore della letteratura Amor mi mosse ha dato vita nei mesi scorsi a una ricca raccolta di video su temi di Letteratura italiana moderna e contemporanea: l’obiettivo è offrire un supporto didattico ai docenti di italiano e spunti di approfondimento per studentesse e studenti.

    di Giuseppe Langella

    Leggi tutto
  • Libri in classe – Isabel Allende, La città delle bestie

    LIBRI IN CLASSE – CON IL METODO WRW – I E II GRADO

    Consigli di lettura pensati ed elaborati dalle docenti del Gruppo IWT (Italian Writing Teachers) secondo l’innovativo metodo del Writing and Reading Workshop. Proponiamo un interessante laboratorio di lettura ad alta voce adatto all’ultimo anno della Scuola secondaria di primo grado e al biennio della secondaria di secondo grado.

    di Linda Cavadini

    Leggi tutto